Scroll Top

Cosa non fare dopo il “botox”, in estate e nelle altre stagioni

Cosmetology
Dott. Fabio Quercioli

Il trattamento della fronte e dell’area perioculare con tossina botulinica di tipo A non ha particolari controindicazioni legate alla stagione, quindi si può effettuare in qualsiasi momento dell’anno. Come per ogni procedura medico estetica, è importante nelle ore successive al trattamento seguire i semplici accorgimenti suggeriti dal medico, utili a scongiurare la pur remota possibilità che il farmaco possa disperdersi al di fuori dei punti in cui è stato iniettato, con il rischio di compromettere il risultato estetico.

Cosa accade dopo l’infiltrazione di tossina botulinica di tipo A

L’infiltrazione di tossina botulinica, se effettuata da uno specialista esperto, è un trattamento sicuro e indolore in ogni stagione, con scarsissima incidenza di effetti indesiderati. Non è necessario sospendere i normali impegni della giornata, non vi è infatti  alcun effetto sistemico, sulla concentrazione, la capacità di guida o altri parametri di salute, perché il farmaco agisce solo localmente, a livello dei piccoli muscoli corrugatori della fronte e del contorno occhi, donando al paziente uno sguardo più luminoso e giovanile per un periodo di almeno 4/6 mesi.

Come comportarsi nelle ore successive al trattamento con “botox”?

Poiché, come abbiamo visto, è  importante che l’azione del “botox” sia limitata ai punti identificati dal medico in fase di trattamento, è bene scongiurare ogni possibilità di diffonderlo in aree limitrofe. Le semplici raccomandazioni da seguire nelle prime 24/48 ore devono essere sempre date dal medico che effettua il trattamento, perché alcune possono essere legate a fattori individuali del paziente, ad esempio l’assunzione di alcune categorie di farmaci.

I quattro comportamenti che è sempre meglio evitare dopo l’infiltrazione di tossina botulinica di tipo A (botox):

  • Non sdraiarsi immediatamente dopo il trattamento, prima che il principio attivo si sia legato ai muscoli che lo hanno assorbito.
  • Non massaggiare o strofinare il sito dell’iniezione (si può lavare il viso senza alcun problema e applicare il trucco, evitando pressione eccessiva e sfregamento).
  • Non prendere il sole diretto sul viso, non fare solarium o sauna (si può fare la doccia tiepida).
  • Non svolgere lavoro fisico o sport in modo troppo intenso, aumentando drasticamente la temperatura corporea

Quali sono i  rischi aggiuntivi nella stagione calda?

In estate, con le temperature molto alte, è particolarmente importante salvaguardare la zona trattata dal surriscaldamento (e conseguente vasodilatazione), per questo nelle prime 24/48 ore, mentre la tossina botulinica sta iniziando ad agire, facciamo ancora più attenzione ai punti già descritti.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.