- Mentoplastica: ci sono rischi? - 25 Settembre 2023
- Ginecomastia in età adolescenziale: tutto quello che c’è da sapere - 21 Luglio 2023
- Diastasi addominale: come funziona l’intervento e quando farlo - 23 Giugno 2023
Oggi l’intervento di ricostruzione mammaria post oncologica, sia con protesi che con lembi miocutanei, viene quasi sempre accompagnato dal lipofilling. Vediamo in cosa consiste questa tecnica, e perchè è ritenuta ormai fondamentale per un miglior risultato ricostruttivo.
Come si effettua il lipofilling
Il lipofilling è una tecnica che prevede il trasferimento di piccole quantità di tessuto adiposo da una zona all’altra del corpo dello stesso paziente. L’intervento consiste nell’estrarre le cellule adipose presenti in una o più zone donatrici, con apposite microcannule, e trasferirle immediatamente nell’area che necessita di essere rimodellata o aumentata di volume, in questo caso l’area mammaria.
La procedura avviene con una tecnica estremamente precisa e delicata, non solo per garantire in ogni fase la sterilità del tessuto prelevato, ma soprattutto per mantenere le cellule trapiantate intatte e vitali, facendo sì che possano attecchire stabilmente nella zona dell’innesto.
Per chi è indicato il lipofilling post mastectomia
Il lipofilling rappresenta il “gold standard” nella ricostruzione mammaria, perchè a fronte di una ridotta invasività ne migliora il risultato su diversi piani:
– permette di dare alla mammella ricostruita un aspetto più naturale e gradevole ed una consistenza più morbida
– ne migliora l’armonia e la simmetria rispetto alla mammella controlaterale
– migliora sensibilmente la qualità e l’elasticità dei tessuti, anche dopo la radioterapia, così come l’aspetto e la dolorabilità delle cicatrici, grazie alla presenza nell’adipe di numerose cellule staminali dall’elevato potere rigenerativo.
Molti vantaggi, un solo limite
Il lipofilling offre indubbi vantaggi nella ricostruzione post oncologica, sia che avvenga con protesi in silicone che con lembi miocutanei autologhi. E’ una procedura di ridotta invasività, che influisce in minima parte sul decorso post operatorio e non ne prolunga I tempi. L’unico limite è rappresentato dall’eccessiva magrezza della paziente, che potrebbe non disporre di una quantità sufficiente di grasso da utilizzare.
Per approfondimenti, visita questa pagina sul lipofilling del seno.