Scroll Top

Depilazione laser inguine: fa male? Ci sono rischi?

DSC_2958-min-1
Dott. Fabio Quercioli

La depilazione laser è il metodo più efficace e sicuro per rimuovere i peli da varie aree del viso e del corpo, fra cui l’inguine. Con un ciclo di sedute i peli diventano gradualmente sempre più deboli e sottili, la crescita rallenta fino a divenire sporadica o del tutto assente.

Depilazione laser definitiva all’inguine: come funziona

La depilazione laser sfrutta l’energia luminosa sprigionata dal laser per disattivare in modo permanente i singoli follicoli piliferi. Questo processo, chiamato fototermolisi, avviene solo a livello delle radici, cioè al di sotto della superficie cutanea. Ad ogni trattamento, il laser colpisce e disattiva una parte dei peli presenti, ossia quelli che in quel momento si trovano nella loro fase di crescita attiva, detta anagen. Un laser di ultima generazione, di tipo medicale, è in grado di ridurre drasticamente o eliminare la ricrescita in 5/6 sedute, anche se le caratteristiche della pelle del paziente, il colore e la quantità dei peli, eventuali problematiche ormonali, possono influenzare il risultato e la durata del trattamento.

 

Depilazione laser definitiva all’inguine: fa male?

Il raggio del laser va a colpire esclusivamente il pigmento presente nei follicoli piliferi, sviluppando in profondità un’elevata temperatura. In genere la sensazione che avverte il paziente ricorda lo schiocco di un elastico sulla pelle, e al termine della procedura ci può essere arrossamento e irritazione, come per una lieve scottatura solare.

La sensazione di dolore è molto soggettiva, e dipende anche dalla parte del corpo che dobbiamo trattare: sulle gambe, ad esempio, dove la pelle è più spessa, il fastidio è minimo. La zona dell’inguine, insieme alle ascelle, è invece molto più delicata: se la sensibilità individuale è elevata, potrebbe essere consigliabile una crema anestetica prima dell’inizio della seduta.

Depilazione laser definitiva all’inguine: si corrono dei rischi?

La depilazione laser è da considerarsi sicura e priva di effetti indesiderati se effettuata da uno specialista esperto. Le apparecchiature medicali di ultima generazione sono controllate elettronicamente e dotate di manipoli per il raffreddamento della superficie cutanea, che aiutano a scongiurare il rischio di scottature. In alcune particolari situazioni tuttavia, se la pelle è particolarmente sensibile, è possibile che si crei un’irritazione intensa, che il medico deve trattare tempestivamente, per evitare che rimangano segni e macchie sulla pelle.

L’azione del laser è estremamente circoscritta, l’energia infatti si concentra sul bersaglio cromoforo (ossia la melanina contenuta nel bulbo pilifero) e non è assolutamente in grado di provocare alcun danno agli organi né sterilità.

 

Se sei interessata al trattamento di depilazione laser inguinevisita la pagina dedicata

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.