- Lifting del seno: tutto ciò che devi sapere prima dell’intervento - 30 Ottobre 2023
- Cellulite: rimedi “fai da te” vs trattamento specialistico - 30 Ottobre 2023
- Mentoplastica: ci sono rischi? - 25 Settembre 2023
Il filler labbra, uno dei trattamenti più alla moda di oggi, è molto richiesto per il bel risultato estetico che riesce ad offrire in una sola seduta ambulatoriale. Si tratta di una procedura rapida e indolore, che prevede l’impiego di una sostanza del tutto naturale e biocompatibile (l’acido ialuronico). Vediamo in questo articolo tutto ciò che c’è da sapere prima di scegliere (o di regalare) questo trattamento.
In cosa consiste il filler labbra?
Questa procedura di medicina estetica consiste nell’infiltrazione di una quantità variabile di acido ialuronico lungo il bordo e nella zona interna delle labbra, a seconda delle esigenze. L’obbiettivo può essere ringiovanire la bocca e ridefinirne i contorni, resi imprecisi dal tempo, dare maggior pienezza nei casi in cui le labbra siano per natura piatte e sottili, o ancora effettuare un aumento più evidente, per rendere la bocca più carnosa, ma sempre proporzionata e in linea con i tratti somatici della paziente.
In genere prima di iniziare si applica una crema anestetizzante, necessaria per rendere indolore il trattamento, dal momento che l’area trattata è particolarmente sensibile. Il filler viene iniettato delicatamente attraverso una microcannula, distribuendolo uniformemente per un risultato ottimale.
Che effetti collaterali può avere il filler labbra?
Anche se la reazione ad un trattamento di medicina estetica può differire da paziente a paziente, perché legata a caratteristiche individuali, in generale l’infiltrazione di un filler di acido ialuronico nelle labbra ha effetti collaterali lievi e ben prevedibili, che si risolvono rapidamente da soli, ad esempio:
- nel punto di inserimento dell’ago può formarsi un minuscolo livido, destinato a scomparire in 2/3 giorni
- eventuali piccole irregolarità che possiamo avvertire al tatto si attenuano naturalmente, massaggiando con delicatezza l’area
- il gonfiore, fenomeno anche questo del tutto normale (che al massimo può far sembrare la correzione effettuata un po’ eccessiva) scompare spontaneamente entro una settimana
Quanto dura un filler labbra?
Il filler per labbra ha una durata media di 9/12 mesi. Se la scelta è mantenere costantemente il risultato raggiunto, evitando di tornare del tutto alla situazione iniziale, è possibile anche effettuare ritocchi più frequenti, intorno ai 6 mesi. Al contrario, se c’è l’esigenza di annullare del tutto gli effetti della correzione, possiamo attendere i naturali tempi di riassorbimento oppure accelerarli con un’ enzima specifico, in grado di rompere i legami fra le molecole di acido ialuronico.
Nel mio studio di Firenze scelgo di impiegare prodotti di altissima qualità per la correzione delle labbra. Considero altrettanto importante, ai fini della sicurezza e del miglior risultato, seguire la paziente dal primo consulto, per aiutarla a scegliere la soluzione più adatta alle sue esigenze, ai controlli post trattamento, quando necessari. Ogni procedura estetica infatti, per quanto minimamente invasiva, richiede competenza e sensibilità da parte del medico, per ridurre al minimo ogni potenziale complicanza.
Prenota un consulto per avere tutte le risposte che desideri sul filler labbra.