Scroll Top

Correzione e Rimozione Cicatrici

Come si corregge l’aspetto di una cicatrice?

Una cicatrice cutanea è il risultato di un processo biologico complesso, che può durare da qualche mese a interi anni. Si possono distinguere cicatrici fisiologiche e cicatrici patologiche, come quelle ipotrofiche, ipertrofiche e cheloidee, spesso associate a malattie o a una particolare predisposizione individuale su base familiare.
Le cicatrici possono restare visibili sulla pelle a seguito di traumi, interventi chirurgici, ustioni, acne o malattie come la varicella. Poiché esse rappresentano spesso

un problema estetico, molti pazienti richiedono di effettuare la rimozione cicatrici, che può prevedere diverse tecniche:

• tecniche chirurgiche: bisturi e laser
• strumenti medici: massaggi, creme o cerotti specifici, infiltrazione di farmaci
• approcci biologici: plasma ricco di piastrine (PRP)

Per la correzione chirurgica generalmente si pratica un intervento ambulatoriale in anestesia locale, che consiste nell’escissione della cicatrice e successiva sutura intradermica.
Il laser CO2 è da preferire se la cicatrice appare sporgente rispetto al piano cutaneo, e necessita di un trattamento ablativo superficiale.
Se ancora la cicatrice appare infossata per la sua brevità rispetto al piano cutaneo, si può intervenire con piccole plastiche di allungamento, chiamate plastiche a zeta.

Le cicatrici da ustioni

Le cicatrici da ustioni, così come altre lesioni non lineari estese ad ampie regioni corporee, richiedono per la loro correzione tecniche chirurgiche complesse, come gli innesti di tessuto autologo (eventualmente abbinati al lipofilling) oppure l’ impianto di espansori tissutali.

Che vantaggi si possono ottenere dalla correzione delle cicatrici?

L’intervento chirurgico, così come ogni altra tecnica per la correzione cicatrici, può offrire un ottimo miglioramento a livello estetico e attenuare o eliminare il fastidio e il dolore, ma non esiste ad oggi una tecnica chirurgica o non chirurgica in grado di far scomparire del tutto una cicatrice permanente.
Ci sono diversi fattori che possono modificare il normale processo di cicatrizzazione, ostacolando il raggiungimento di un risultato ottimale, ad esempio alterazioni della vascolarizzazione e dell’innervazione, carenza di proteine, fumo, diabete o tendenza a formare cheloidi.
L’esperienza del chirurgo e dell’equipe medica e la scelta del miglior approccio terapeutico sono gli elementi che maggiormente determinano il buon risultato dell’intervento.

CORREZIONE E RIMOZIONE CICATRICI FIRENZE
CONTATTAMI PER INFO E PRENOTAZIONE TRATTAMENTO

Contattami per effettuare una prima visita nel mio studio a Firenze, per conoscere costi e modalità del trattamento.
Metto al primo posto sicurezza e qualità del risultato, aggiornandomi costantemente e avvalendomi di prodotti e apparecchiature di ultima generazione.
Ti seguirò personalmente dalla prima visita ai controlli successivi, creando un rapporto di chiarezza e fiducia.

Puoi compilare il form oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.

DAL NOSTRO BLOG

Lifting del seno, gestire al meglio le cicatrici per evitare inestetismi

Read More
Lifting del seno, gestire al meglio le cicatrici per evitare inestetismi

I sei principali interventi di chirurgia plastica estetica dedicati al seno femminile

Read More
I sei principali interventi di chirurgia plastica estetica dedicati al seno femminile

Lobi delle orecchie: la soluzione chirurgica è l’otoplastica

Read More
Lobi delle orecchie: la soluzione chirurgica è l’otoplastica

Come dormire e altri consigli per il decorso dell’addominoplastica

L'intervento di addominoplastica richiede attenzione durante la convalescenza perché la guarigione sia rapida e il risultato ottimale, il modo in...
Read More
Come dormire e altri consigli per il decorso dell’addominoplastica

Dopo l’addominoplastica si ingrassa?

L'intervento di addominoplastica rimodella l'addome in modo definitivo, per mantenere il risultato ottenuto è indispensabile seguire uno stile di vita...
Read More
Dopo l’addominoplastica si ingrassa?

Mastoplastica riduttiva: esistono rischi e complicanze?

L'intervento di riduzione del seno si effettua nei casi in cui il volume eccessivo delle mammelle crei problemi fisici e...
Read More
Mastoplastica riduttiva: esistono rischi e complicanze?

Aumento del seno: mastoplastica additiva o lipofilling?

La mastoplastica additiva con protesi ed il lipofilling sono le due alternative chirurgiche per aumentare il volume del seno, come...
Read More
Aumento del seno: mastoplastica additiva o lipofilling?

Lipofilling del seno: cosa accade nel post-operatorio?

Il lipofilling è un intervento mini invasivo utile per rimodellare e aumentare di volume il seno, vediamo come affrontare al...
Read More
Lipofilling del seno: cosa accade nel post-operatorio?

Qual è l’età minima e quella ideale per la rinoplastica?

Qual è il momento migliore per correggere un difetto del naso vissuto con disagio?
Read More
Qual è l’età minima e quella ideale per la rinoplastica?

La mia recensione su “Perle”, l’ultima generazione di protesi mammarie

Una nuova protesi mammaria con tecnologia (R)evolutionary BioQ -surface offre la massima sicurezza e naturalezza del risultato.
Read More
La mia recensione su “Perle”, l’ultima generazione di protesi mammarie
Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.