Cavitazione medica per cellulite e grasso
Cavitazione medica: come funziona, efficacia e durata dei risultati
La cavitazione medica è un trattamento ambulatoriale indolore e non invasivo, che permette di ridurre i cuscinetti di grasso e la cellulite su vari distretti del corpo, come braccia, addome, fianchi, glutei, cosce, ginocchia e caviglie. Dieta ed esercizio fisico spesso non bastano a debellare gli accumuli di grasso che si localizzano nelle “aree critiche”, che variano da uomo a donna, in questi casi un trattamento a livello locale può essere risolutivo: dopo alcune sedute di cavitazione medica il profilo corporeo appare visibilmente rimodellato, minore quantità di adipe e un netto miglioramento della consistenza ed elasticità cutanea. La cellulite e l’effetto a “buccia d’arancia” si attenuano, grazie all’ossigenazione dei tessuti ed al ripristino della circolazione periferica.
Come agisce la cavitazione medica
L’efficacia della cavitazione medica, dimostrata da studi scientifici, è dovuta all’impiego di ultrasuoni a bassissima frequenza. Queste onde sonore, non udibili dal nostro orecchio, penetrano nel tessuto adiposo a livello locale, inducendo un complesso fenomeno fisico che causa la rottura della membrana esterna degli adipociti, o cellule di grasso, e la loro eliminazione definitiva.
Il fenomeno di cavitazione coinvolge anche il liquido interstiziale che circonda le cellule. Il contenuto in acidi grassi fuoriuscito durante il trattamento viene eliminato, insieme ai fluidi di ristagno, attraverso i reni e il fegato.
L’energia veicolata attraverso il manipolo induce un riscaldamento profondo e intenso dei tessuti, che migliora il microcircolo locale e stimola la produzione di collagene, donando tono e compattezza alla pelle.
Per chi è indicato il trattamento di cavitazione medica
La cavitazione agisce al meglio quando gli accumuli di adipe sono recenti e non eccessivamente spessi. E’ importante perciò iniziare il trattamento quando si è abbastanza vicini al peso forma, e continuare a seguire un sano stile di vita, per non compromettere i risultati raggiunti.
In alcuni casi la cavitazione può coadiuvare la liposuzione chirurgica.
Questo trattamento non è indicato in presenza di seri disturbi metabolici, né durante gravidanza e allattamento. L’idoneità alla cavitazione deve essere verificata da uno specialista.
Come avviene il trattamento?
Le sedute hanno una durata variabile a seconda dell’estensione e del numero di aree da trattare, da 30 a 90 minuti circa, sono indolori e al termine si possono riprendere le normali attività.
Fra una seduta e l’altra l’organismo è in grado di smaltire naturalmente il grasso cavitato, per questo bisogna osservare un intervallo di una settimana, seguendo preferibilmente una dieta leggera e assumendo molti liquidi.
Fra un trattamento e l’altro può essere utile effettuare massaggi linfodrenanti e indossare una guaina compressiva, eventualmente medicata, per favorire la circolazione linfatica.
I risultati sono apprezzabili fin dalle prime sedute, con un visibile miglioramento della silhouette e del profilo corporeo. Affinché i risultati rimangano stabili e durino nel tempo è indispensabile mantenere un corretto stile di vita.
Cavitazione medica e cavitazione estetica, quali sono le
differenze
Un macchinario in grado di distruggere ed eliminare attraverso il metabolismo le cellule grasse (adipociti), può essere utilizzato con sicurezza solo da personale medico adeguatamente formato, dopo aver verificato le condizioni cliniche del paziente e la sua idoneità a sottoporsi alla cavitazione senza correre rischi.
Il trattamento di cavitazione estetica non può avere un effetto altrettanto drastico di riduzione del pannicolo adiposo, ma va ad agire principalmente sul drenaggio dei liquidi , con un effetto temporaneo.
E' indispensabile una visita preliminare prima di iniziare le sedute.
Le sedute di cavitazione medica devono essere sempre precedute da un’accurata visita. Solo dopo aver verificato lo stato di salute del paziente e le caratteristiche delle aree da trattare il medico è in grado di indicare il numero di sedute previste, con i relativi tempi e costi, per ottenere il miglior risultato.
Chiama lo studio per prenotare un consulto con il Dott. Quercioli, che potrà darti il consiglio migliore nel tuo caso specifico, per eliminare cellulite e adipe localizzato.
CONTATTAMI
Nel mio ambulatorio a Firenze, in via Fra Bartolommeo 22, potremo valutare insieme un trattamento di cavitazione medica per cellulite e grasso.
CONTATTAMI PER UNA VISITA PRELIMINARE
Per ulteriori approfondimenti, e per avere risposta ai tuoi dubbi personali, puoi compilare il form
oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.