Mastoplastica Riduttiva: Tutto sull’Intervento di Riduzione del Seno
CHE COS’E’ LA MASTOPLASTICA RIDUTTIVA?
La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico che ci permette di rimodellare e ridurre le dimensioni di un seno eccessivamente grande e rilassato, oppure di correggere un’asimmetria mammaria.*
L’ipertrofia mammaria può avere varie cause, genetiche, ormonali o legate al peso. Nel caso sia di grado molto severo (oltre 800 cc di volume in eccesso), si definisce gigantomastia, una condizione che richiede un intervento più lungo e delicato, ma comunque risolutivo.
L’intervento di riduzione del seno consente non solo di rimodellare la mammella e adeguarne il volume alla figura della paziente, ma anche di riposizionare il complesso areola-capezzolo, con un risultato estetico molto apprezzabile che si mantiene nel tempo, a meno che non ci siano ingenti aumenti di peso.
PER CHI E’ INDICATO QUESTO INTERVENTO?
Questo intervento chirurgico può aiutare le pazienti che hanno un seno troppo ingombrante e pesante, che può causare disturbi a carico della colonna vertebrale, dolore nella regione mammaria, problemi respiratori e molti altri fastidi. Oltre a questo, il volume eccessivo delle mammelle spesso crea imbarazzo e complessi nella sfera intima, gravi limitazioni nella vita quotidiana e nella pratica sportiva. In questi casi si può intervenire anche in giovane età, purché la paziente sia maggiorenne e abbia raggiunto il pieno sviluppo fisico.
La mastoplastica riduttiva può essere eseguita se necessario in associazione ad altri interventi di rimodellamento estetico, quali la mastopessi (sollevamento del seno) o la liposuzione.
COME SI SVOLGE L’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA RIDUTTIVA?
La riduzione del seno, o mastoplastica riduttiva, è un intervento estremamente personalizzato a seconda delle esigenze della paziente, richiede un’accurata visita preliminare in cui il chirurgo plastico valuta sia la condizione di salute della paziente che i parametri relativi all’ipertrofia mammaria. In questa fase si decide il volume del seno da asportare e la tecnica che verrà utilizzata per ottenere il miglior risultato estetico, non solo riducendo e riposizionando i tessuti e la ghiandola mammaria, ma anche ponendo il complesso areola-capezzolo in posizione corretta rispetto al solco sottomammario.
Si tratta di un intervento relativamente complesso, specialmente se l’ipertrofia è di grado severo, e deve perciò essere eseguito da un chirurgo plastico esperto, all’interno di una struttura adeguata e nella quale la paziente può essere ricoverata per una/due notti.
La procedura chirurgica prevede l’anestesia generale (a meno che non si tratti di un rimodellamento di lieve entità, che in questo caso è svolto in regime di day-hospital) e la durata varia da una a tre ore circa.
Il chirurgo plastico effettua la procedura con le modalità precedentemente concordate e spiegate alla paziente, adatte al suo caso specifico. Le riduzioni di modesta entità si effettuano attraverso un’ incisione periareolare o “round block”, che risulta quasi invisibile dopo la guarigione, mentre per volumi maggiori è necessario praticare anche un’incisione verticale, oppure a T rovesciata per seni molto abbondanti e cadenti. In questi casi ci saranno cicatrici visibili, che però possono essere nascoste dalla biancheria intima.
Al termine dell’intervento il chirurgo plastico applica i punti di sutura e una medicazione contenitiva, che serve a favorire una migliore risposta dei tessuti. In molti casi è utile inserire drenaggi, che dopo alcune ore vengono rimossi in modo del tutto indolore, per rendere più sicuro e breve il decorso post operatorio.
MENTOPLASTICA / MALAROPLASTICA IN BREVE
Tabella Riassuntiva
Esami clinici e indicazioni pre-operazione | Sempre necessari |
Tipo di anestesia | Generale (con mascherina laringea) |
Durata dell’intervento | Da una a tre ore circa |
Ricovero in clinica | Una/due notti (se la riduzione è di una certa entità) |
Cicatrici | Periareolare, verticale o a T rovesciata (a seconda dei casi) |
Punti da rimuovere e drenaggi | Quasi sempre necessari |
Prescrizioni particolari | Reggiseno contenitivo per tre mesi circa |
Recupero post operatorio | Una settimana circa |
Ritorno alle normali attività | Due/tre settimane per le attività più impegnative |
Controlli post operatori | Necessari |
Risultato estetico definitivo | Dopo sei mesi circa |
Costo indicativo | 6000/7000 euro (comprensivo di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie). |
Altre informazioni sulle principali tecniche della chirurgia estetica del seno sono disponibili al sito monotematico del dott. Fabio Quercioli www.lachirurgiadelseno.it
QUAL E’ IL DECORSO POST OPERATORIO?
Dopo uno/due giorni si rimuovono i drenaggi e dopo una settimana circa anche i punti di sutura; la medicazione di sostegno viene sostituita da un reggiseno contenitivo, che deve essere indossato notte e giorno per circa 3 mesi. Nell’immediato post-operatorio è frequente avvertire intorpidimento del seno, gonfiore e stanchezza generale; raccomando alle mie pazienti di riprendere le attività in modo estremamente graduale, evitando attività impegnative per le prime due o tre settimane.
Le complicanze in questo intervento sono rare e il più delle volte transitorie. Includono ematomi, sanguinamento, infezione, cattiva cicatrizzazione, alterazioni della sensibilità cutanea. Per minimizzare i rischi è importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni pre e post-operatorie e affidarsi soltanto a chirurghi plastici esperti e centri specializzati.
Altre informazioni sulle principali tecniche della chirurgia estetica del seno sono disponibili al sito monotematico del dott. Fabio Quercioli www.lachirurgiadelseno.it.
CONTATTAMI
Potremo valutare insieme un intervento di mastoplastica riduttiva e riduzione del seno a Firenze nel mio ambulatorio sito in via Fra Bartolommeo 22.
CONTATTAMI PER UNA VISITA PRELIMINARE
Per ulteriori approfondimenti, e per avere risposta ai tuoi dubbi personali, puoi compilare il form
oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.