Otoplastica, l’intervento di chirurgia estetica alle orecchie
CHE COS’E’ L’OTOPLASTICA, L’INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA PER LE ORECCHIE
L’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che ci consente di modificare la forma, le dimensioni e la sporgenza delle orecchie, in modo da riportare armonia nei tratti del viso.
E’ possibile correggere anche imperfezioni dei padiglioni e dei lobi, asimmetrie congenite oppure dovute a traumi.*
E’ una procedura di lieve entità e non ha alcuna ripercussione sulle capacità uditive. Sui pazienti adulti può essere eseguita da sola oppure in associazione con altri interventi di chirurgia estetica (ad esempio lifting del viso o la blefaroplastica).
PER CHI E’ INDICATO QUESTO INTERVENTO?
L’intervento può essere effettuato a ogni età, ma in genere si consiglia di correggere la forma delle orecchie da bambini, a partire dai 5/6 anni (quando l’orecchio ha già raggiunto la sua forma definitiva) senza aspettare che il difetto possa diventare motivo di imbarazzo e complessi.
L’intervento non è invasivo, si svolge in regime di day hospital, in anestesia locale con sedazione, così che il paziente sia perfettamente tranquillo e rilassato e non avverta nessun fastidio.
La fase post intervento è indolore e dopo 8/10 giorni anche i piccoli punti di sutura vengono rimossi, ma è bene prevedere specialmente per i bambini qualche giorno di astinenza dalle attività che potrebbero comportare il rischio di traumi, in quanto è necessario un mese circa perché le orecchie si stabilizzino del tutto nella nuova posizione.
Il chirurgo naturalmente fornisce nel corso della visita preliminare tutte le informazioni necessarie per prepararsi all’intervento e gestire la fase post operatoria nel migliore dei modi, facendo sì che i risultati siano ottimi e definitivi.
COME SI SVOLGE L’INTERVENTO DI OTOPLASTICA?
L’intervento chirurgico dura circa 2 ore, dopo l’anestesia il chirurgo effettua il riposizionamento e il rimodellamento delle orecchie, correggendo tutti i dettagli per arrivare al risultato estetico precedentemente stabilito con il paziente.
Terminato l’intervento, il chirurgo applica uno speciale bendaggio elastico, al fine di controllare il gonfiore e proteggere la zona dagli urti.
Il risultato ottenuto con l’otoplastica è immediatamente visibile ed è permanente.
OTOPLASTICA IN BREVE
Tabella Riassuntiva
Esami clinici e indicazioni pre-operazione | necessari |
Tipo di anestesia | locale (con sedazione) o generale, per i bambini |
Durata dell’intervento | da una a due ore circa |
Ricovero in clinica | non necessario |
Punti da rimuovere | necessari |
Recupero post operatorio | 24 ore circa |
Ritorno alle normali attività | 8/10 giorni, con alcune limitazioni per un mese |
Controlli post operatori | necessari |
Risultato estetico definitivo | dopo tre mesi circa |
Costo indicativo | 1.500/4.000 euro (comprensivo di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie). |
Nota Bene: I dati generici riportati non possono sostituire un consulto personalizzato, che è l’unico modo per ottenere tutti i chiarimenti di cui hai bisogno sull’intervento più indicato per te, in base alle tue esigenze e aspettative, ed il relativo costo.
Contattami per ottenere un consulto personalizzato e su misura per le tue esigenze
QUAL E’ IL DECORSO POST OPERATORIO?
Una volta terminato l’intervento, il chirurgo applica piccoli punti di sutura che rimuoverà dopo 8/10 giorni; dopo la guarigione le cicatrici risulteranno del tutto invisibili, perché nascoste nella piega naturale dell’orecchio, dietro al padiglione auricolare.
E’ necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico, proteggere la zona appena operata con specifiche norme igieniche e mantenere il bendaggio elastico nei primi due giorni. Successivamente è sufficiente indossare un’apposita fascia durante il sonno, in modo che le orecchie si stabilizzino nella posizione corretta.
Le complicanze dell’otoplastica sono rare e di solito rapidamente risolvibili. Si tratta perlopiù di fenomeni generici come ecchimosi, infezioni, ematoma, oppure legati a predisposizione individuale, come cicatrici cheloidee o formazione di tessuto ipertrofico.
Per minimizzare i rischi è importante affidarsi a professionisti esperti e attenersi alle istruzioni pre e post operatorie.
CONTATTAMI
Nel mio ambulatorio a Firenze, in via Fra Bartolommeo 22, potremo valutare insieme un intervento chirurgico alle orecchie.
CONTATTAMI PER UNA VISITA PRELIMINARE
Per ulteriori approfondimenti, e per avere risposta ai tuoi dubbi personali, puoi compilare il form oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.