Rinoplastica e Interventi di Chirurgia al Naso
CHE COS’È LA RINOPLASTICA, L’INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA PER IL NASO
La rinoplastica è un intervento di rimodellamento del naso, che ci consente di modificare vari aspetti della sua struttura, come la punta, il dorso o la columella, andando a creare un profilo più armonioso e adatto alle caratteristiche del volto. L’intervento permette di ottenere notevoli miglioramenti sul piano estetico, correggendo difetti congeniti o dovuti a traumi, ma se necessario si può intervenire anche su problemi funzionali, ripristinando la corretta respirazione in caso di anomalie del setto nasale (rinosettoplastica).
Talvolta possiamo associare alla rinoplastica altri interventi chirurgici volti a ottenere proporzioni più armoniose del volto, come la blefaroplastica, il lifting, la mentoplastica.*
LA RINOPLASTICA IN BREVE **
Esami clinici e indicazioni pre-operazione: necessari
Tipo di anestesia: locale (con sedazione) o generale
Durata dell’intervento: circa un’ora
Ricovero in clinica: di solito non necessario
Punti da rimuovere e tamponi: spesso non necessari, e in ogni caso non dolorosi da rimuovere
Recupero post-operazione: 48 ore circa
Ritorno alle normali attività: una settimana circa
Controlli post-operazione: necessari
Risultato estetico definitivo: dopo tre mesi circa
Costo indicativo: 5.000/6.000 euro (comprensivo di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie).
** I dati generici riportati non possono sostituire un consulto personalizzato, che è l’unico modo per ottenere tutti i chiarimenti di cui hai bisogno sull’intervento più indicato per te, in base alle tue esigenze e aspettative, ed il relativo costo.
Contattami per ottenere un consulto personalizzato e su misura per le tue esigenze
Scopri di più sull’intervento di mastoplastica additiva
Per chi è indicato l’intervento di rinoplastica
PER CHI È INDICATO QUESTO INTERVENTO?
La rinoplastica può essere effettuata su pazienti giovani e meno giovani; è importante però che sia terminato il periodo di accrescimento osseo, perciò l’intervento è sconsigliato prima dei 15/16 anni.
La prima visita e il colloquio con il chirurgo sono molto importanti. Il chirurgo in questa fase esamina con cura parametri decisivi ai fini del successo della rinoplastica: forma, dimensioni e struttura osseo/cartilaginea del naso, ma anche spessore e grado di elasticità della pelle. In base a queste valutazioni è in grado di individuare la procedura più adatta per ottenere il risultato estetico migliore e più conforme ai desideri del paziente.
E’ molto importante coltivare aspettative concrete e realistiche riguardo all’intervento di rinoplastica, stabilendo un buon dialogo con il chirurgo; in alcuni casi le correzioni del naso possono essere anche simulate mediante l’elaborazione computerizzata di foto digitali del viso del paziente, per maggiore chiarezza. In chirurgia estetica i migliori risultati si ottengono quando il rapporto fra medico e paziente è improntato sulla fiducia, dal momento che ogni caso è un caso a sé, diverso da tutti gli altri, e gli obiettivi non possono essere standardizzati. La preparazione e l’esperienza sono i migliori strumenti nelle mani del chirurgo per realizzare i desideri del suo paziente nella forma migliore.
COME SI SVOLGE L’INTERVENTO DI RINOPLASTICA?
L’intervento di correzione dell’intera forma del naso ha la durata media di un’ora, ed è indolore. A seconda dei casi può essere eseguito in anestesia locale con sedazione, in regime di day hospital, oppure in anestesia generale.
Se possibile, il chirurgo pratica le incisioni necessarie per effettuare il rimodellamento del naso all’interno delle cavità nasali, in modo da non lasciare cicatrici visibili. Dopo aver svolto tutte le fasi della procedura, conclude applicando sul naso uno speciale tutore. Le tecniche attuali sono estremamente delicate e di solito non rendono necessario l’impiego dei tamponi, ai quali si ricorre solo nei rari casi di sanguinamento. In ogni caso, si tratta di tamponi che non ostacolano la respirazione e non sono dolorosi da rimuovere, come avveniva in passato.
CORREZIONE PUNTA DEL NASO
È possibile fare un intervento di rinoplastica solo alla punta del naso.
La punta è uno degli aspetti più determinanti nell’estetica del naso, ed è necessaria un’ottima competenza chirurgica per affinarla e renderla più piacevole, mantenendo un effetto armonioso e naturale. Per ingentilire l’intero naso in alcuni casi può essere sufficiente ridimensionarne la punta, che può essere scorciata, raddrizzata o sollevata, aumentando così l’angolo naso-labiale.
RINOPLASTICA SENZA BISTURI
Attraverso micro infiltrazioni di grasso autologo, possiamo effettuare delicati ritocchi su vari aspetti del naso, senza ricorrere alla rinoplastica.
Questa tecnica, estremamente sicura e mini invasiva, ci permette di ingentilire il naso restituendo le giuste proporzioni ai vari elementi che lo compongono. Possiamo, ad esempio, rendere il dorso più regolare, modificare la proiezione della punta e l’aspetto delle narici. La tecnica del lipofilling offre anche il vantaggio di migliorare il tono e la vitalità dei tessuti, cancellando i segni dell’età, grazie alla presenza di cellule staminali multipotenti.
http://www.lipofillingfirenze.it/il-naso/
CORREZIONE PUNTA DEL NASO
Nei primi due giorni dopo l’intervento consiglio ai miei pazienti di restare il più possibile a riposo, mantenendo la testa sollevata da più cuscini anche durante la notte, per favorire l’attenuazione del gonfiore, che è una reazione fisiologica dei tessuti all’intervento. E’ possibile anche che compaiano ecchimosi nell’area perioculare, che rappresentano un problema meramente estetico. Dopo 48 ore di solito si è in grado di riprendere le attività quotidiane, facendo attenzione a non compiere sforzi eccessivi, a non esporsi a fonti di calore, a non assumere bevande e cibi caldi.
A una settimana circa dall’intervento si rimuove il tutore, ed è possibile apprezzare le modifiche effettuate sulla forma e le dimensioni del naso, anche se in modo parziale, perché i tessuti in questa fase sono ancora gonfi e edematosi. Nel corso delle settimane, gradualmente, l’area operata recupera la piena normalità, e il naso acquista la forma definitiva, esteticamente armoniosa e proporzionata.
Il risultato si consolida a distanza di un anno, ed è permanente. Solo nei casi in cui i risultati non siano conformi a quanto ci si aspettava è possibile eseguire piccoli ritocchi, oppure apportare nuove correzioni funzionali o estetiche, sottoponendosi, a guarigione del tutto avvenuta, ad un nuovo intervento (rinoplastica secondaria).
CONTATTAMI
Prenota una visita preliminare per valutare un intervento di mastoplastica additiva a Firenze
Nel mio ambulatorio a Firenze, in via Fra Bartolommeo 22, potremo valutare insieme un intervento chirurgico al seno.
CONTATTAMI PER UNA VISITA PRELIMINARE
Per ulteriori approfondimenti, e per avere risposta ai tuoi dubbi personali, puoi compilare il form
oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.