Blefaroplastica - chirurgia estetica delle palpebre a Firenze
Che cos'è la blefaroplastica?
La blefaroplastica è l’ intervento di chirurgia estetica con cui andiamo a correggere il rilassamento eccessivo della cute delle palpebre e il gonfiore della parte inferiore, per ringiovanire l’aspetto generale del volto rendendo lo sguardo “aperto” e l’espressione più rilassata.
Per ottenere questo risultato è necessario eliminare l’eccesso di cute e grasso e le cosiddette “borse” che, con il passare degli anni, hanno sempre più appesantito la zona perioculare.
Se necessario possiamo rimodellare anche l’angolo esterno degli occhi (cantoplastica), per ricreare la forma piacevole e accattivante che si è perso con l’età, o restituire al sopracciglio la giusta forma e inclinazione (lifting del sopracciglio).
L’intervento di blefaroplastica in breve
Esami clinici e indicazioni pre-operazione: non sempre necessari
Tipo di anestesia: locale (con sedazione)
Durata dell’intervento: da 30 minuti a un’ora
Ricovero in clinica: non necessario
Punti da rimuovere: non sempre necessari
Recupero post-operazione: 24 ore circa
Ritorno alle normali attività: 2/3 giorni
Controlli post-operazione: necessari
Risultato estetico definitivo: dopo tre mesi circa
Costo indicativo: 2.500/3.000 euro (comprensivo di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie).
I dati riportati non possono sostituire un consulto personalizzato, che è l’unico modo per ottenere tutti i chiarimenti e i costi dell’intervento più indicato per te.
Contattami per ottenere un consulto personalizzato e su misura
Scopri di più sull’intervento di blefaroplastica
Blefaroplastica superiore e inferiore: le differenze, come si svolgono gli interventi
Blefaroplastica superiore e inferiore: come si svolgono gli interventi?
La blefaroplastica si svolge in anestesia locale con sedazione: il paziente è sveglio, ma completamente rilassato, non avverte ansia o disagio e non prova dolore in nessuna fase della procedura. Questo tipo di anestesia è molto ben tollerato a ogni età e non provoca alcun effetto indesiderato al termine, consentendo di uscire dalla clinica dopo alcune ore.
Come si svolge l’intervento di blefaroplastica superiore
Per la blefaroplastica superiore si procede attraverso una sottilissima incisione fra la palpebra fissa e mobile, al fine di rimuovere l’eccesso di cute rilassata e restituire all’occhio la sua forma naturale, più aperta. Oltre all’evidente miglioramento estetico, la blefaroplastica superiore elimina il disagio della palpebra “appesantita”, che limita la corretta visione e stanca l’occhio.
Come si svolge l’intervento di blefaroplastica inferiore
Se il problema invece è costituito da evidenti borse sotto gli occhi e eccesso di cute, si effettua la blefaroplastica inferiore, praticando una piccola incisione a livello della rima palpebrale, che risulta invisibile dopo la guarigione. Durante questo intervento si rimuove una piccola losanga di cute in eccesso e eventualmente anche il grasso che, con il passare del tempo, si è dislocato in questa area, rendendola gonfia e cadente.
La blefaroplastica completa
Spesso è consigliabile effettuare la blefaroplastica completa, per rimodellare tutta l’area del contorno occhi e donare un effetto di ringiovanimento globale al viso.
CONTATTAMI PER PIU’ INFORMAZIONI O PER UNA VISITA PRELIMINARE NEL MIO STUDIO A FIRENZE
Blefaroplastica: prima e dopo
Blefaroplastica: ci sono dei rischi?
La blefaroplastica è un intervento relativamente poco invasivo, con un’ incidenza di effetti indesiderati estremamente bassa, anche se il successo di qualunque intervento estetico è sempre legato alle caratteristiche individuali del paziente. E’ possibile che dopo l’operazione vi siano complicanze generiche, come il persistere del gonfiore e la presenza di ematomi, infezioni o problemi di cicatrizzazione che, qualora non si risolvano spontaneamente, possono essere comunque affrontate senza difficoltà da un chirurgo adeguatamente preparato.
I consigli forniti durante il consulto pre-operatorio sono molto importanti al fine di prevenire l’insorgenza di complicazioni, perché atti ad agevolare nel post operatorio la microcircolazione nelle aree operate e promuovere la rapida guarigione dei tessuti.
Blefaroplastica: tempi di recupero
Al termine dell’intervento di blefaroplastica, per limitare l’edema, si applica un bendaggio freddo e il paziente deve rimanere a riposo fino alla visita del chirurgo e dell’anestesista e la dimissione dalla clinica.
Per ottimizzare i risultati e rendere la guarigione più rapida, consiglio ai miei pazienti di osservare nei primi giorni di recupero post operatorio semplici accortezze, che si rivelano molto utili anche per evitare complicanze: usare colliri specifici per l’igiene degli occhi, dormire con la testa sollevata da almeno un paio di cuscini, evitare l’esposizione al calore e alla luce solare diretta e non sforzare gli occhi, anche se si ha la sensazione di stare bene.
Dopo una settimana si rimuovono i piccoli punti di sutura e i punti adesivi. Le ferite di solito sono già cicatrizzate, l’edema è circoscritto e i lividi notevolmente attenuati, è possibile riprendere le normali attività, evitando di fare sforzi eccessivi e di esporsi al pericolo di traumi nella zona operata.
Dopo circa due settimane i vantaggi ottenuti sul piano estetico sono evidenti, ma è necessario attendere la guarigione completa dei tessuti, che richiede tre mesi circa, per poter apprezzare il risultato definitivo nella sua pienezza.
BLEFAROPLASTICA FIRENZE
CONTATTAMI PER INFO E PRENOTAZIONE INTERVENTO SPECIALISTICO
Contattami per prima visita, costi, modalità e programmazione dell’ intervento specialistico nel mio studio a Firenze.
Ritengo fondamentale mettere al primo posto sicurezza e qualità del risultato, aggiornandomi costantemente e avvalendomi di collaboratori altamente qualificati.
Ti seguirò personalmente dalla prima visita a tutto il percorso post operatorio, creando un rapporto di chiarezza e fiducia.
Puoi compilare il form oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.