Blefaroplastica e interventi di chirurgia estetica alle palpebre
CHE COS’È LA BLEFAROPLASTICA?
La blefaroplastica è l’ intervento di chirurgia estetica con cui andiamo a correggere l’aspetto delle palpebre, per ringiovanire l’aspetto generale del volto rendendo lo sguardo “aperto” e l’espressione più rilassata.
Per ottenere questo risultato è necessario eliminare le cosiddette “borse”, le occhiaie e l’eccesso di cute e grasso che, col trascorrere del tempo, hanno appesantito la zona perioculare.
Se necessario, durante l’intervento si può anche modificare e risollevare l’angolo degli occhi (cantoplastica), per ricreare l’effetto piacevole e accattivante che si è perso con l’età. Allo stesso modo, se il sopracciglio appare orientato verso il basso, e rende l’espressione “cupa”, è possibile riposizionare anche quest’ultimo dandogli un’inclinazione e una forma più adeguata.
Il risultato estetico della blefaroplastica solitamente è ottimo e del tutto naturale, eventuali fastidi e problemi funzionali dovuti alla cute in eccesso (che restringe il campo visivo affaticando la vista) sono del tutto eliminati, e gli occhi tornano ad avere un aspetto fresco e giovane.
L’INTERVENTO DI BLEFAROPLASTICA IN BREVE
Esami clinici e indicazioni pre-operazione: non sempre necessari
Tipo di anestesia: locale (con sedazione)
Durata dell’intervento: da 30 minuti a un’ora
Ricovero in clinica: non necessario
Punti da rimuovere: non sempre necessari
Recupero post-operazione: 24 ore circa
Ritorno alle normali attività: 2/3 giorni
Controlli post-operazione: necessari
Risultato estetico definitivo: dopo tre mesi circa
Costo indicativo: 2.500/3.000 euro (comprensivo di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie).
I dati generici riportati non possono sostituire un consulto personalizzato, che è l’unico modo per ottenere tutti i chiarimenti di cui hai bisogno sull’intervento più indicato per te, in base alle tue esigenze e aspettative, ed il relativo costo.
Contattami per ottenere un consulto personalizzato e su misura per le tue esigenze
Scopri di più sull’intervento di blefaroplastica
Per chi è indicato l’intervento di blefaroplastica
PER CHI È INDICATO QUESTO INTERVENTO?
La blefaroplastica è l’ intervento di chirurgia estetica con cui andiamo a correggere l’aspetto delle palpebre, per ringiovanire l’aspetto generale del volto rendendo lo sguardo “aperto” e l’espressione più rilassata.
COME SI SVOLGE L’INTERVENTO DI BLEFAROPLASTICA?
Prima di questo intervento non è necessaria una preparazione specifica; è sufficiente seguire le raccomandazioni ricevute durante la visita pre/operatoria, sospendendo eventuali farmaci che possono intervenire sulla coagulazione e evitando il fumo e gli alcolici.
La blefaroplastica si svolge regime di day hospital, in anestesia locale con sedazione: il paziente è sveglio, ma completamente rilassato, non avverte ansia o disagio e non prova dolore in nessuna fase. Questo tipo di anestesia è molto ben tollerato e non provoca alcun effetto indesiderato al termine.
Blefaroplastica: prima e dopo
L’intervento consiste nel rimodellamento dei tessuti dell’area palpebrale superiore o inferiore, oppure di entrambe, con eventuale rimozione dell’eccesso di cute e grasso. Si incide nella piega naturale delle palpebre, in modo che dopo la guarigione le cicatrici siano pressoché invisibili; per la palpebra inferiore si può utilizzare la tecnica transcongiuntivale, che non prevede incisioni esterne (blefaroplastica transcongiuntivale).
E’ importante avere aspettative concrete riguardo all’intervento, così come stabilire un buon dialogo con il chirurgo. In chirurgia estetica i migliori risultati si ottengono quando il rapporto fra medico e paziente è improntato sulla fiducia, dal momento che ogni caso è un caso a sé, diverso da tutti gli altri, e gli obiettivi non possono essere standardizzati. La preparazione e l’esperienza sono strumenti nelle mani del chirurgo per realizzare i desideri del suo paziente nella forma migliore.
BLEFAROPLASTICA: CI SONO DEI RISCHI?
La blefaroplastica non è un intervento invasivo, e l’incidenza di effetti indesiderati è estremamente bassa. In rari casi, in genere legati a caratteristiche e reazioni individuali del paziente, possono insorgere complicanze generiche e comuni ad ogni altro intervento di chirurgia estetica.
Ematomi, infezioni, problemi di cicatrizzazione e reazioni all’anestesia sono eventi che, anche se il più delle volte si risolvono spontaneamente, all’occorrenza possono essere affrontati con tempestività ed efficacia da un chirurgo preparato ed esperto.
Le informazioni fornite dal chirurgo durante il consulto pre-operatorio sono fondamentali per prevenire l’insorgenza di complicazioni: sospendere l’eventuale assunzione di farmaci che intervengono sulla coagulazione, ad esempio, eliminare il fumo e ridurre al minimo l’assunzione di alcolici, per evitare di ostacolare la microcircolazione e influenzare negativamente la guarigione dei tessuti.
Nel periodo post operatorio è altrettanto importante attenersi alle semplici indicazioni fornite dal chirurgo, evitando di esporsi a fonti di calore o altri fattori in grado di ostacolare la guarigione, con conseguenze negative anche sul piano estetico.
BLEFAROPLASTICA: TEMPI DI RECUPERO
L’intervento di blefaroplastica si conclude con l’applicazione di piccoli punti di sutura e speciali punti adesivi, che vengono rimossi entro pochi giorni. Nelle prime ore viene applicato un bendaggio freddo, che ha lo scopo di limitare la reazione dei tessuti.
I tempi di recupero della blefaroplastica sono relativamente brevi, nell’arco di un paio di settimane il paziente è in grado di riprendere una routine completamente normale.
Per ottimizzare i risultati e rendere la guarigione più rapida, consiglio ai miei pazienti nei primi giorni di convalescenza di osservare semplici accortezze, che si rivelano molto utili anche per evitare complicanze: usare colliri specifici per l’igiene degli occhi, dormire con la testa sollevata da almeno un paio di cuscini, evitare l’esposizione al calore e alla luce solare diretta e non sforzare gli occhi, anche se si ha la sensazione di stare bene.
Dopo una settimana, in genere, non ci sono già più ecchimosi visibili, le ferite sono cicatrizzate e l’edema è circoscritto.
Si possono riprendere le normali attività, evitando di fare sforzi eccessivi e esporsi al pericolo di traumi nella zona operata.
Dopo circa due settimane i vantaggi ottenuti sul piano estetico sono evidenti, ma è necessario attendere la guarigione completa dei tessuti, che richiede sei mesi circa, per poter apprezzare il risultato definitivo nella sua pienezza.
Nota Bene
La correzione estetica può essere necessaria per la palpebra superiore, per la palpebra inferiore, o per entrambe.
Come per ogni intervento di chirurgia estetica, la tecnica, la durata e il costo complessivo dell’intervento di blefaroplastica che abbiamo indicato nella tabella, possono variare anche sensibilmente rispetto alle indicazioni generiche che puoi trovare sul web, in quanto dipendono dall’entità della correzione estetica da effettuare, che influisce sulla durata dell’intervento, il tipo di anestesia, l’eventuale degenza in clinica.
Un consulto pre-operatorio, non vincolante, ti permette di avere una valutazione personalizzata del tuo caso e la spiegazione di ogni dettaglio dell’intervento, secondo ii più elevati standard di sicurezza, a tutela della tua salute e della qualità dei risultati.
Prenotalo ora!
CONTATTAMI
Contattami per valutare un intervento di blefaroplastica a Firenze
Potremo valutare insieme un intervento chirurgico alle palpebre (blefaroplastica) a Firenze, in via Fra Bartolommeo 22.
CONTATTAMI PER UNA VISITA PRELIMINARE
Per ulteriori approfondimenti, e per avere risposta ai tuoi dubbi personali, puoi compilare il form
oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.