- Lifting del seno: tutto ciò che devi sapere prima dell’intervento - 30 Ottobre 2023
- Cellulite: rimedi “fai da te” vs trattamento specialistico - 30 Ottobre 2023
- Mentoplastica: ci sono rischi? - 25 Settembre 2023
1) Cosa si intende per “filler di acido ialuronico” ?
Si tratta di un prodotto che utilizziamo in medicina estetica come “riempitivo” di rughe e depressioni cutanee. L’acido ialuronico è una sostanza del tutto biocompatibile e riassorbibilile, in quanto naturalmente presente nel nostro corpo.
Per ottenere l’effetto filler dobbiamo impiegarne una formulazione viscosa, simile a gel, il cui riassorbimento avviene più lentamente, nell’arco di tre, sei, nove mesi ed oltre, a seconda delle esigenze.
2) A cosa serve questo tipo di filler?
L’acido ialuronico è ideale per creare o ripristinare i volumi del viso, ed è in grado di spianare istantaneamente le rughe statiche.
In alcune particolari formulazioni l’acido ialuronico può essere impiegato anche in altre parti del corpo, con molteplici scopi.
3) Quali aree del viso possiamo migliorare?
I siti più comuni per il trattamento sono le pieghe naso labiali (dette linee del sorriso), e quelle che scendono verso il basso dagli angoli della bocca (linee della marionetta), segni naturali del passare del tempo, che rendono il volto più stanco e con un’espressione poco felice.
Esistono diverse formulazioni e tecniche di infiltrazione dell’acido ialuronico, che rendono questo prodotto ideale per attenuare rughe e depressioni in altre aree del volto, ripristinare il contorno e il volume delle labbra, delle guance o degli zigomi, attenuare le occhiaie, rimodellare la punta del naso, rendere più definito il contorno del viso e altro ancora.
I risultati di un trattamento a base di acido ialuronico sono molto naturali e non alterano le caratteristiche somatiche e l’espressività.
4) Dopo quanto tempo si possono apprezzare i risultati del filler?
5) I filler a base di acido ialuronico sono sicuri?
È importante usare i migliori prodotti in commercio, approvati per l’uso in medicina estetica e riservati esclusivamente all’uso medico.
L’acido ialuronico è considerato sicuro ed efficace su qualsiasi tipo di pelle, il suo impiego non comporta rischio di rigetto nè reazioni infiammatorie e complicazioni a lungo termine, come quelle provocate dal famigerato silicone liquido, da anni vietato dalla legge.
L’acido ialuronico infatti non resta nell’organismo, ma viene completamente metabolizzato e eliminato entro un certo lasso di tempo.
6) Acido ialuronico: che effetti indesiderati possono verificarsi?
In alcuni casi l’acido ialuronico può causare lievi effetti collaterali, temporanei e reversibili, legati anche alla sensibilità individuale. Può formarsi un lieve edema, piccoli lividi nei punti di introduzione dell’ago o arrossamento, sintomi destinati a scomparire naturalmente entro un breve arco di tempo.
In ogni caso, abbiamo a disposizione una sostanza, detta ialuronidasi, in grado di neutralizzare l’acido ialuronico in caso di necessità.