Scroll Top

Perfusione di ossigeno

La PERFUSIONE DI OSSIGENO MEDICALE è un trattamento naturale e non invasivo finalizzato principalmente alla riduzione degli accumuli di adipe localizzato.
L’ossigeno purissimo di grado medicale non è tossico e non causa embolia, in quanto nel sangue si fissa immediatamente all’emoglobina dei globuli rossi.

Quali vantaggi possiamo ottenere con la perfusione di ossigeno?

La perfusione di ossigeno purissimo di grado medicale è indicata nei casi in cui vogliamo ridurre in modo naturale e mini invasivo accumuli di adipe localizzato.

L’ossigeno infatti, portato a contatto con le cellule di grasso, rompe la loro membrana esterna dando luogo ad un fenomeno detto “ossigenoclasia”, che porta, con un ciclo di sedute, alla graduale riduzione del volume della massa grassa.

La somministrazione percutanea di ossigeno ha inoltre la prerogativa di rivitalizzare in modo naturale il tessuto cutaneo. La sua somministrazione percutanea infatti migliora il microcircolo a livello locale, con formazione di nuove arteriole e meta arteriole.
L’ossigeno stimola il metabolismo naturale della cute, con produzione di nuovo collagene e fibre elastiche, rendendo la pelle più tonica e  compatta.

Come si effettua il trattamento di ossigenazione percutanea?

Il trattamento consiste nella somministrazione sottocutanea di ossigeno medicale purissimo, tramite aghi estremamente sottili. Grazie alle caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature di ultima generazione, la terapia non risulta dolorosa.
Per qualche minuto dopo il trattamento è possibile che il paziente avverta con le dita un lieve crepitio del gas a livello sottocutaneo, del tutto innocuo e passeggero. In rari casi si possono formare piccole ecchimosi nei punti di inserimento degli aghi, per quanto questi siano estremamente sottili. Le sedute sono di breve durata e al termine si possono riprendere le normali attività quotidiane.

In quali casi la perfusione di ossigeno può essere sconsigliata?

Se il trattamento è effettuato da personale medico adeguatamente formato e con macchinari di alta qualità i trattamenti possono essere considerati sicuri.

Come per qualsiasi altro trattamento medico estetico, la perfusione di ossigeno deve essere evitata in caso di gravidanza e allattamento, in presenza di gravi patologie o di insufficienza cardiaca, respiratoria, renale e epatica.

PERFUSIONE DI OSSIGENO FIRENZE
CONTATTAMI PER INFO E PRENOTAZIONE TRATTAMENTO

Contattami per effettuare una prima visita nel mio studio a Firenze, per conoscere costi e modalità del trattamento.
Metto al primo posto sicurezza e qualità del risultato, aggiornandomi costantemente e avvalendomi di prodotti e apparecchiature di ultima generazione.
Ti seguirò personalmente dalla prima visita ai controlli successivi, creando un rapporto di chiarezza e fiducia.

Puoi compilare il form oppure contattare l’ambulatorio per un appuntamento al numero 055 5387207.

DAL NOSTRO BLOG

Lifting del seno: tutto ciò che devi sapere prima dell’intervento

  La mastopessi è l'intervento risolutivo nei casi di cedimento del seno (ptosi). Si effettua su pazienti di media età...
Read More
Lifting del seno: tutto ciò che devi sapere prima dell’intervento

Lifting del seno, gestire al meglio le cicatrici per evitare inestetismi

Read More
Lifting del seno, gestire al meglio le cicatrici per evitare inestetismi

I sei principali interventi di chirurgia plastica estetica dedicati al seno femminile

Read More
I sei principali interventi di chirurgia plastica estetica dedicati al seno femminile

Lobi delle orecchie: la soluzione chirurgica è l’otoplastica

Read More
Lobi delle orecchie: la soluzione chirurgica è l’otoplastica

Come dormire e altri consigli per il decorso dell’addominoplastica

L'intervento di addominoplastica richiede attenzione durante la convalescenza perché la guarigione sia rapida e il risultato ottimale, il modo in...
Read More
Come dormire e altri consigli per il decorso dell’addominoplastica

Dopo l’addominoplastica si ingrassa?

L'intervento di addominoplastica rimodella l'addome in modo definitivo, per mantenere il risultato ottenuto è indispensabile seguire uno stile di vita...
Read More
Dopo l’addominoplastica si ingrassa?

Mastoplastica riduttiva: esistono rischi e complicanze?

L'intervento di riduzione del seno si effettua nei casi in cui il volume eccessivo delle mammelle crei problemi fisici e...
Read More
Mastoplastica riduttiva: esistono rischi e complicanze?

Aumento del seno: mastoplastica additiva o lipofilling?

La mastoplastica additiva con protesi ed il lipofilling sono le due alternative chirurgiche per aumentare il volume del seno, come...
Read More
Aumento del seno: mastoplastica additiva o lipofilling?

Lipofilling del seno: cosa accade nel post-operatorio?

Il lipofilling è un intervento mini invasivo utile per rimodellare e aumentare di volume il seno, vediamo come affrontare al...
Read More
Lipofilling del seno: cosa accade nel post-operatorio?

Qual è l’età minima e quella ideale per la rinoplastica?

Qual è il momento migliore per correggere un difetto del naso vissuto con disagio?
Read More
Qual è l’età minima e quella ideale per la rinoplastica?
Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.