
Una delle domande più frequenti che mi rivolgono le pazienti interessate all’intervento di aumento del seno riguarda la presenza di cicatrici ed il loro aspetto. Poiché la mastoplastica additiva è una procedura chirurgica, le cicatrici sono inevitabili, ma ci sono molti modi per renderle meno evidenti, come vi spiego in questo articolo.
Dove saranno localizzate le cicatrici dopo l’intervento di aumento del seno?
La posizione delle cicatrici dipende dal tipo di incisione che decideremo di eseguire per introdurre le protesi. A seconda delle indicazioni si tratterà di un’ incisione sottomammaria, ossia lungo la curva naturale che si forma sotto il seno, o di un’incisione periareolare, di forma semicircolare lungo il contorno inferiore delle areole. Nel primo caso avremo una sottile cicatrice che sarà nascosta dalla biancheria intima, nel secondo sarà invece la differenza cromatica fra la pelle e l’areola a rendere la cicatrice quasi invisibile.
Quanto dura il processo di guarigione delle cicatrici?
Le cicatrici chirurgiche possono richiedere molti mesi per guarire e maturare completamente, nonostante fin dalle prime settimane appaiano esteriormente ben rimarginate. La velocità con cui le tue cicatrici guariranno dipende da molti fattori come l’età, la componente genetica, il fototipo della pelle e l’esposizione al sole, che va assolutamente evitata. Nella maggior parte dei casi le piccole cicatrici della mastoplastica additiva appaiono all’inizio leggermente rilevate e di colore rossastro, per poi appiattirsi e schiarirsi nel tempo, fino a diventare decisamente chiare e sottili.
I consigli per la guarigione ottimale delle cicatrici dopo l’aumento del seno
Per alcune settimane prima e dopo l’intervento è importante attenersi ad alcune semplici regole, che permettono una guarigione delle ferite più rapida e priva di complicazioni, riducendo al minimo la visibilità delle cicatrici:
-
evitare di fumare per un lungo periodo prima e dopo la mastoplastica additiva
-
evitare di esporsi al sole e anche dopo un lungo periodo usare un filtro solare elevato
-
mangiare cibi nutrienti e bere molta acqua
Nei vari controlli post operatori seguiamo la corretta evoluzione delle cicatrici, ricorrendo se necessario all’applicazione di creme cortisoniche o speciali fogli di silicone. Un’eventuale cicatrizzazione imperfetta può essere migliorata, dopo alcuni mesi, ricorrendo ad un resurfacing cutaneo con laser o altri trattamenti locali.
Prenota un consulto per avere tutte le risposte che desideri sulle cicatrici post intervento